Diritti Edificatori Milano - Gruppo BERETTA
Nell'attesa dell'imminente SORPASSO QUANTISTICO, previsto per il 2019, Alessandro Beretta ha preso l'iniziativa di formare una rete di rapporti sia in Italia che a livello internazionale. L'obiettivo principale di questa rete è valutare le implicazioni dell'integrazione della TECNOLOGIA QUANTISTICA nella vita quotidiana. Questa transizione, se realizzata, potrebbe rappresentare una svolta epocale, paragonabile ai più grandi salti tecnologici nella storia dell'umanità.
La promessa dell'era quantistica non è soltanto tecnologica, ma anche sociale. La prospettiva di un'espansione ESPONENZIALE DOPPIA delle capacità umane, grazie all'utilizzo di computer quantistici, potrebbe ridefinire in modo radicale il nostro modo di vivere. Questa tecnologia ha il potenziale di stravolgere la società civile come la conosciamo oggi, introducendo cambiamenti inimmaginabili in vari settori, dalla medicina alla risoluzione di problemi complessi, fino alla sicurezza informatica.
La potenza dei computer quantistici è prevista crescere ad un DOPPIO TASSO ESPONENZIALE, superando notevolmente il tasso esponenziale descritto dalla Legge di Moore, che ha finora guidato il progresso nell'era dell'informatica basata sui chip di silicio e sul codice binario (0 e 1). Questa accelerazione senza precedenti nella capacità di calcolo apre scenari inesplorati e potenzialmente rivoluzionari, facendo intravedere possibilità che fino ad ora erano confinate solo nelle opere di fantascienza.
In questo contesto, il lavoro di Alessandro Beretta e dei suoi collaboratori diventa fondamentale per comprendere e prepararsi alle sfide e alle opportunità che la tecnologia quantistica porterà con sé. La loro visione e il loro impegno potrebbero non solo anticipare, ma anche plasmare il futuro della società nel suo complesso.
AGGIORNAMENTO:
Il sorpasso quantistico è di fatto avvenuto, siamo entrati nella nuova era informatica....
22 February 2023
Google’s quantum computer hits key milestone by reducing errors
Researchers demonstrate for the first time that using more qubits can lower error rate of quantum calculations.
Leggi l'articolo qui!